LA TORRE VELASCA
Di Milano ne “Il Vedovo” di Dino Risi c’è ben poco ma è sufficiente per rendere famoso il grattacielo simbolo del miracolo economico milanese: la Torre Velasca. Alberto Nardi, un imprenditore romano con poco intuito per gli affari, organizza, con la complicità di alcuni suoi fedeli collaboratori, l’omicidio della moglie, ricca e fortunata imprenditrice, e spera di farla precipitare nella tromba dell’ascensore della loro abitazione al 19° piano della Torre Velasca. L’edificio, dalla sua realizzazione, nel 1958 su progetto dello studio BBPR, ha suscitato fin da subito critiche controverse. Soprannominato dai milanesi “il palazzo con le bretelle” a causa di traverse in acciaio che sorreggono il corpo aggettante dell’edificio, nell’intenzione dei suoi ideatori era quello di creare una casa “a torre”, secondo lo stile medievale, e che si mettesse in dialogo con altri edifici della città come il Castello Sforzesco e il Duomo, di cui si guarda bene non superare l’altezza fermandosi giusto due metri piu’ in basso, a 106 metri. La coppia non a caso vive al 19°, infatti i piani compresi dal 18° al 25° avevano uno scopo abitativo (il corpo aggettante), quelli sottostanti erano uso ufficio. Il 25°, inoltre, era formato da sei appartamenti con un attico mansardato dove fino al 18 giugno 1996 visse Gino Bramieri.
La Torre Velasca (Fonte Wikipedia)
LA BATTUTA: “Cosa fai cretinetti? Parli da solo?”
Complimenti, bellissimo lavoro!
Grazie 🙂
Bellissimo Adriana! Brava! Un abbraccio
>
Grazie 🙂 un abbraccio anche a te
Ciao! Fino a qualche anno fa era attivo un sito dove erano archiviati tutti i frame di film girati a Milano e suddivisi per zona (https://web.archive.org/web/20171210125033/http://www.squadravolanteligera.com:80/zone.htm)
Grazie! Andrò a vedere. A presto. Adriana. 🙂