TEATRO OLIMPIA
Milano non si finisce mai di scoprire, neanche nei film. Come avevo indicato in un post precedente, la vecchia (ma non troppo) Milano la si puo’ incontratre in molti dei film di Renato Pozzetto. Uno di questi è “Un povero ricco” di Pasquale Festa Campanile del 1983. E’una città ben diversa dalla città di respiro internazionale come è oggi. In molte inquadrature sono riconoscibili palazzi, chiese strade ma un palazzo, a mio avviso, è simbolo di questa trasformazione da locale a internazionale, ed è un palazzo di Largo Cairoli, ora negozio Decathlon. Il film racconta di una ricco impenditore che, preso dall’ansia di cadere in povertà, su suggerimento del suo psicologo (interpretato da Ugo Gregoretti: “…e se proprio a tanta paura della povertà, cerchi di abituarsi all’idea”), vuole provare sulla propria pelle questa sfortunata condizione. Lungo questo percorso di autoformazione incontra Stanislao Fosforo (interpretato dal grande Piero Mazzarella) il quale, dopo averlo salvato da una situazione spinosa, lo prende sotto la sua ala protettiva. Dove avviene questo incontro? Davanti al palazzo del supermercato Standa di Largo Cairoli, ore negozio delle catena francese di articoli sportivi. L’edificio in origine era sede di un teatro, il Teatro Olympia (poi Olimpia), inagurato nel 1899 ed era il gemello del teatro Eden, nell’angolo opposte di Largo Cairoli, inaugurato nel 1892. Entrambe gli edifici vengono edificati per mano dello stesso architetto: Giuseppe Pirovano. Che cosa differenzia questo teatro dal suo gemello? L’Olimpia era il primo teatro sotterraneo della città. Prima dell’apertura del teatro, nello stesso edificio si tenevano delle attività sportive, attività che rimangono nel ricordo del nome “Olympia”. E dove rimangono i ricordi del Teatro? Nel bar all’angolo verso piazza Castello, su cui muri sono appese alcune locandine degli spettacoli e su cui spicca il nome di Emma Gramatica la quale reciterà in uno dei film-capolavoro del cinema italiano che ha come sfondo, manco a dirlo, Milano (e di cui parlero’ in uno dei prossimi post). Dimenticavo, il maggiordomo è Nanni Svampa
Locandina del film Scena del film in largo Cairoli Inaugurazione della Standa Il Teatro Olimpia
La scena del furto al supermercato:
LA BATTUTA “Io, Eugenio Ronconi, ricco da far schifo, sto chiedendo la carità”
FONTI
http://www.lombardiabeniculturali.it/
https://www.facebook.com/…/largo-cairoli-e…/892902740756748/
Complimenti, bellissimo lavoro!
Grazie 🙂
Bellissimo Adriana! Brava! Un abbraccio
>
Grazie 🙂 un abbraccio anche a te
Ciao! Fino a qualche anno fa era attivo un sito dove erano archiviati tutti i frame di film girati a Milano e suddivisi per zona (https://web.archive.org/web/20171210125033/http://www.squadravolanteligera.com:80/zone.htm)
Grazie! Andrò a vedere. A presto. Adriana. 🙂