Milano nei film #1

STAZIONE FERROVIE NORD

I film polizieschi ci aiutano a ricordare la Milano come era prima delle grandi ristrutturazioni degli anni 2000. La vecchia piazza Cadorna la troviamo nel film “Mark colpisce ancora” del 1976 di Stevio Massi. Un poliziotto dell’Interpol si infiltra in una banda di terroristi per scoprire chi sono i veri mandanti di una serie di attentati avvenuti in diverse città d’europa. Il film è girato tra Roma, Vienna, Milano e tra i vari scorci ritroviamo la facciata precedente della stazione delle Ferrovie Nord. La stazione Cadorna viene costruita nel 1895 per i treni di collegamento con Como. Il primo edificio, in legno, viene completamente demolito nel 1920 per una struttura in muratura di piu’ piani. I bombardamenti che hanno interessato Milano nell’agosto del ’43 distruggono completamente l’edificio che verrà poi ricostruito su progetto di Renzo Zavanella e inaugurato nel 1955. A fine anni ’90 la facciata, l’interno della stazione e l’intera piazza sono soggetti a una pesante ristrutturazione ad opera di Gae Aulenti e che verrà completata nel 2000. L’architetto milanese pone al centro della piazza la scultura “ago, filo e nodo” di Cles Oldenburg e Coosje Brugen, un’opera che vuole rappresentare l’operosità milanese soprattutto nel campo della moda. Un bel salto per una piazza che a fine 1891 ospitò il circo di William Frederick Cody, detto anche di Bufalo Bill.

CURIOSITA’: nella parte girata a Roma, i terroristi attraversano la città in macchina per portare il cadavere di un poliziotto ucciso all’interno di un cortile. Il cortile è quello di Palazzo Belgiojoso in piazza Belgiojoso a Milano. Si vede chiaramente l’auto che sbuca da via Morone sulla piazza per poi girare per entrare nel palazzo. Sullo sfondo la facciata di Casa Manzoni.

In una scena girata a Corsico, dopo l’esplosione di una borsa incautamente scippata da un motociclista, il gruppo di terroristi scappa lungo la Vigevanese, gira l’angolo su via Carducci e si trova in piazza Cadorna! E’ questa la magia dei film.

FONTE
www.lombardiabeniculturali.it

Sullo stesso argomento: Milano nei film #2 e Milano nei film #3

6 pensieri su “Milano nei film #1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.