Milano nei film #2

I TRAM DI MILANO

“Napoletani a Milano ” è un film del 1953 diretto da Edoardo De Filippo in cui si raccontano le vicende di un gruppo di napoletani al quale viene offerto, a riparazione di un danno, un lavoro in una acciaieria lombarda. Il gruppo giunge in città e lentamente si adatta alle condizioni di vita e al clima di Milano (rappresentata sempre in mezzo alla nebbia). L’unico che non riesce ad abituarsi al freddo è Salvatore, il “capo” di questo gruppo, il quale prende l’influenza e nel delirio sogna i tram che sfrecciano per piazza Duomo e si infilano sotto l’Arengario. Fino agli anni ’50 infatti, il Palazzo dell’Arengario aveva un passaggio che collegava la piazzetta antistante Palazzo Reale con Piazza Diaz. Ora questo passaggio è diventato l’ingresso del Museo del Novecento. A Milano il primo servizio di trasporto pubblico urbano nasce ufficialmente nel 1840 con l’istituzione di un servizio di omnibus a cavallo che dal centro città, portava direttamente alla stazione ferroviaria. Successivamente il servizio raggiunse i comuni minori con l’istituzione nel 1878 del collegamento Milano-Saronno in cui il convoglio era trainato da un motore a vapore. Sempre nello stesso anno si introducesse l’uso delle rotaie su cui far correre gli omnibus trainati da cavalli. La prima linea su rotaia fu la Milano-Monza la quale nel 1893 sperimentò la prima vettura elettrica con accumulatori. Lentamente i cavalli vennero mandati in pensione e tutta la città si dotò di una linea tranviaria elettrica completata nel 1900. Con l’Esposizione Universale del 1906, Milano si presentò come una città moderna ed efficiente anche dal punto di vista del trasporto pubblico. L’Esposizione, organizzata in due luoghi distinti della città, Parco Sempione e Piazza d’Armi (dove ora sorge City Life) erano collegati da una linea tranviaria sopraelevata. E’l’anno in cui viene istituito il “Carosello” in piazza Duomo, ovvero, il punto in cui convergevano tutte le linee di trasporto pubblico che verrà soppresso solo nel 1928. Con l’introduzione sotto le vetture dei carrelli al posto delle grandi ruote in legno, il servizio divenne sempre piu’ efficiente fino alla fondazione nel 1931 dell’Azienda Trasporti Milanesi.

IL TRAM PASSA SOTTO L’ARENGARIO

FONTE: Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo Da Vinci, Banca Popolare di Milano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.