Milano nei film #2

IL PALAZZO DELLO SPORT DI SAN SIRO

Altro film poliziesco, un altro glorioso edificio di Milano che non c’è più: Il Palazzo dello Sport di san Siro. “Milano odia: la polizia non puo’ sparare” del 1974 del regista di Umberto Lenzi racconta di un criminale, senza scrupoli e che uccide a sangue freddo, che rapisce la figlia di un ricco industriale. Il film è quasi interamente girato a Milano. In un viaggio in macchina si vedono Corso Sempione, L’Arco della Pace e i Navigli ma una scazzottata tra criminali avviene sullo sfondo del Palazzo dello Sport. Disegnato dagli architetti Tommaso e Gilberto Valle, venne inaugurato il 31 gennaio del 1976 e divenne il luogo della pallacanestro milanese e polo dell’atletica indoor. Battezzato dai milanesi per la sua forma incurvata, a sella di cavallo, “el sciavatun” (la ciabattona), era chiusa nella sua parte superiore da una copertura formata da una rete di cavi agganciati al bordo rosso dell’edificio. La copertura non aveva sostegni intermedi e aveva una luce di 140 metri superando addirittura i 130 metri della copertura del Medison Square Garden di New York. All’interno del Palazzo non solo si superano record mondiali di atletica ma a settembre del 1984 i Queen tennero gli due unici concerti nella storia del gruppo. Purtroppo la copertura crollò sotto il peso della neve durante grande nevicata che colpì l’italia nel 1985, prima dell’arrivo di una altro storico gruppo: gli U2.

FONTI:
www.museodelbasket-milano.it/
https://comunitaqueeniana.weebly.com/
Gino Cervi, Sergio Giuntini. Milano nello sport. Hoepli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.