Milano nei film #2

PIAZZA MEDA

“Sissignore” è un film del 1968 di e con Ugo Tognazzi in cui il protagonista, per un breve periodo, andrà ad abitare in un palazzo ben noto di Milano, allora ancora in costruzione, in fantomatica “via Mirko 11”. Oscar Pettini è l’autista personale di un potente e avvocato il quale, messosi alla guida della sua auto, dopo aver causato un grave incidente, riesce a convincere il suo autista a prendersi la colpa al posto suo. Oscar si fa tre anni di prigione e all’uscita di galera, l’avvocato gli farà trovare una vita completamente nuova come un lavoro, una moglie e una casa nuova. Oscar e la moglie Mary Tomas andranno a vivere in un palazzo in costruzione che dalla struttura è facilmente riconoscibile: l’edificio per uffici realizzata tra via Hoepli, piazza Meda e via Catena di B.B.P.R per la Chase Manhattan Bank. E’ lo stesso studio di architettura della Torre Velasca che abbiamo trovato nel film “il vedovo” costruito qualche anno prima. Nell’area attorno al futuro edificio erano già presenti palazzi costruita tra il 1928 e il 1931: Palazzo Bolchini (di Pier Giulio Magistretti), Palazzo Crespi (di Piero Portaluppi) e la sede della Banca Popolare (di Giovanni Greppi). Il progetto di B.B.P.R. avrebbe dovuto collocarsi tra il palazzo della Hoepli e l’abside chiesa di San Fedele. Nonostante il piano regolatore dell’epoca prevedesse la costruzione di un palazzo con la facciata piatta, lo studio opto per una facciata ricurva per meglio armonizzarsi al volume dell’abside. La scansione di paraste che scansiona il fianco della chiesa si trasforma, sulla facciata del palazzo, in una serie di sottili montanti metallici.

LA BATTUTA:
“Tomas. Non sei mica per caso inglese?”
“No. No. Il mio vero cognome è Tommasi. Tomas è il mio nome da giornalista.”
“Ah! Fai la giornalista?”
“Si. Poso nuda per le copertine.”

FONTI:
www.lombardiabeniculturali.it
www.ordinearchitetti.mi.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.