Amazing Duomo

LA CATTEDRALE

L’inizio della costruzione del Duomo tradizionalmente si attesta nel 1386 anche se gli studiosi ritengono che la costruzione delle fondamenta fosse già incominciato qualche anno prima. L’area che ora è occupata dall’imponente mole della cattedrale milanese, era occupata da diverse chiese ed edifici di origine paleocristiana che crearono quell’insieme definito “complesso episcopale”. Edifici che poi furono definitivamente rimossi per costruire una unica chiesa che accogliesse la comunità religiosa che diventava sempre più numerosa e dei quali rimangono alcuni lacerti ancora visibili sotto la cattedrale e nel mezzanino della metropolitana M1. Non è noto il nome dell’architetto che diede l’impostazione generale dell’opera, modificata nel corso dei secoli, ma sono noti i nomi di molti architetti che vennero chiamati in seguito a dirigere i lavori. Sappiamo pero’ chi, il 24 ottobre del 1387, diede in uso gratuito le cave di marmo di Candoglia per la costruzione: Gian Galeazzo Visconti, primo Duca di Milano. L’edificio, con la facciata, venne completato definitivamente all’inizio dell’Ottocento su sollecito di Napoleone Bonaparte il quale, proprio all’interno del Duomo, venne incoronato il 26 maggio 1805 Re d’Italia. Sebbene nel 1888 venne indetto un concorso internazionale per ridisegnare la facciata e fosse stato proclamato il vincitore, Giuseppe Brentano, questa rimase (quasi) inalterata fino ad oggi. L’architetto morì improvvisamente senza lasciare i progetti definitivi ma all’interno del Duomo, nella navata destra, è possibile ammirare un bassorilievo che riporta il disegno della facciata così come l’aveva immaginata. Nel secondo dopo guerra vengono realizzati i bassorilievi dei cinque portali e di cui parlerò più avanti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.