I PORTALI
I rilievi su i cinque portali sono l’ultima parte realizzata del Duomo. Ogni portale racconta una storia e sono stati realizzati tutti nel XX secolo, partendo dal portale centrale, dedicato alla Maria Vergine. Lo scultore è Ludovico Pogliaghi, scultore milanese di cui è possibile visitare la sua casa-museo sul Sacro Monte di Varese che conserva il modello in gesso del portale della cattedrale. Viene realizzato nel 1908 a differenza degli altri portali che verranno realizzati dopo la Seconda Guerra Mondiale. La prima porta a sinistra è stata realizzata da Arrigo Minerbi nel 1948 ed è dedicata alle origini della comunità cristiana e soprattutto all’Editto di Tolleranza promulgato dall’Imperatore Costantino nel 313 proprio nella città di Milano. Nel 1950 vennero realizzate la seconda e la quarta porta del duomo: la seconda Giannino Castiglioni con le storie della vita di sant’Ambrogio, e la quarta da Franco Lombardi con la storia della fondazione, per opera dei Celti nel VI secolo, di Milano. L’ultimo portale, a destra della facciata, venne realizzata, dopo un lungo concorso, nel 1965 da Luciano Minguzzi e riporta le storie della fondazione della cattedrale. Il portale centrale è molto amato dagli studenti universitari prima degli esami, se si tocca il ginocchio del cristo alla colonna e flagellato, l’esame andrà bene. Se si ci sposta leggermente a destra, sulla stessa porta, si vedono ancora i danni subiti durante i bombardamenti del ’43 a Milano.
Andrea Bocelli – Amazing Grace
FONTI
Ernesto Brivio, Il Duomo, arte fede storia
Ernesto Brivo, Le vetrate del duomo di Milano
Ernesto Brivio, La scultura del Duomo di Milano