Amazing Duomo

LA MADONNINA

E’ il simbolo del Duomo e di Milano. La cattedrale è dedicata a Maria nascente e la figura di Maria è il tema costante per tutta la chiesa. L’abside accoglie tre grandi vetrate dedicate, quelle laterali, al Vecchio e al Nuovo Testamento, mentre la vetrata centrale, ben visibile dalla navata centrale e coronata dalla “raza viscontea” (simbolo della famiglia visconti e simbolo della luce), è dedicata alla Apocalisse di Giovanni Apostolo. All’inizio del XVI secolo vengono realizzati i primi antelli i quali, però, nel corso dei secoli vengono danneggiati, sostituiti e restaurati. Ora nella vetrata appaiono nella parte superiore antelli del XV insieme ad antelli, nella parte inferiore, del XIX. Uno degli antelli, si ispira al versetto 12 dell’Apocalisse “una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle. Era incinta e gridava per le doglie e il travaglio del parto. Allora apparve un altro segno nel cielo: un enorme drago rosso, con sette teste e dieci corna e sulle teste sette diademi” ed è la stessa fonte di ispirazione per la statua in rame dorato in cima alla guglia maggiore del Duomo. La statua, alta quattro metri, ed è stata realizzata nel 1774 dallo scultore Giuseppe Perego e dall’orafo Giuseppe Bini. A metà Ottocento venne messa in mano alla Madonnina una specie di alabarda che altro non è che un semplice parafulmine. Il Duomo, Madonnina compresa, è alto 108 metri e fino alla metà del XX secolo nessun edificio poteva essere più alto della cattedrale. Il primo grattacielo che osò sfidare questa altezza è la Torre Breda con i suoi 116 metri, ma per rispetto della tradizione, è stata posta sul tetto del grattacielo una copia di 85 cm della Madonnina. Altri grattacieli sfideranno la Madonnina tra i quali il grattacielo Pirelli e il Palazzo della Regione Lombardia (entrambe con una copia della Madonnina sul tetto). Il grattacielo più alto di Milano è la Torre Unicredit detta anche Torre Pelli dal nome dell’architetto il quale, per rispetto della guglia maggiore del Duomo, ha creato una guglia in acciaio e vetro, grazie alla quale la torre raggiunge l’altezze di 231 metri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.