Amazing Duomo

TRANSETTO Ai due lati del transetto si trovano due altari, l’altare della Madonna dell’Albero e l’altare dedicato a San Giovanni Bono. L’altare della Madonna dell’Albero venne posto da San Calo Borromeo per chiudere una delle porte laterali del Duomo (detta di “Compedo”) per evitare che il popolo che frequentava il mercato vicino, usasse il transetto come “scorciatoia” per passare dall’altra parte della strada. Il nome “Madonna dell’Albero” è solo per ricordare che in quel luogo era presente un altare con quel nome. L’altare attuale è decorato con formelle che riportano episodi della vita della vergine ed episodi della vita di Gesù provenienti della porta di Compedo. Sul lato opposto del transetto è presente l’altare di san Giovanni Bono, vescovo di Milano nel VII secolo, ed anche questo eretto per chiudere una porta aperta sulla strada. Questo lato del transetto sorge su un’area in cui era presente una delle quattro chiese dedicati agli arcangeli, la chiesa di san Michele Arcangelo, che si riteneva fondata da san Giovanni Bono, e completamente abbattuta per costruire il Duomo. Accanto all’altare di san Giovanni Bono sono presenti le “portine” di uscita alla chiesa, ma prima di oltrepassarle si passa davanti alla scultura, per alcuni un poco inquietante, di San Bartolomeo detto “lo scorticato”. La statua rappresenta il santo con la propria pelle avvolta sul proprio corpo come se fosse un mantello, quale simbolo del suo martirio. Realizzata da Marco d’Agrate nel 1562, vede una particolare attenzione nella resa dei dettagli anatomici di cui l’artista molto probabilmente si era compiaciuto al punto che sulla base della statua scrisse, in latino, “non mi scolpì Prassitele ma Marco d’Agrate”, paragonandosi allo scultore classico greco.

Statua di san Bartolomeo, lo “scorticato”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.