Come nasce il “Teatro più famoso del mondo”.

Fino al 30 aprile 2019, presso il Museo Teatrale alla Scala, si tiene la mostra dedicata dalla nascita dell’edificio teatrale, dai primi progetti di Giuseppe Piermarini, fino al nuovo edificio di Via Verdi progettato da Mario Botta che sta crescendo dietro la Torre Scenica inaugurata a dicembre del 2005.

Il percorso inizia dal ridotto Arturo Toscanini con il modellino del teatro e due tablet a disposizione dei visitatori che permettono di guardare il teatro nella “la realta’ aumentata”: inquadrando il modellino sul tablet, attraverso dei brevi video, viene descritta la storia del teatro, le fasi di costruzione, le dimesioni degli spazi interni.

Al piano superiore, nelle sale della Biblioteca Livia Simoni, da diversi anni adibita a spazio espositivo per mostre temporanee, attraverso dei pannelli, video e alcuni bozzetti originali, vengono descritte le diverse fasi costruttive del teatro e le successive trasformazioni. Dalla fondazione del 1176 su progetto di Giuseppe Piermarini, alle successive trasformazioni nel Ottocento da parte dell’architetto e scenografo Alessandro Sanquirico, all’introduzione del “golfo mistico” da parte del direttore del Teatro Arturo Toscanini. La ricostruzione dopo i bombardamenti dell’agosto del 1943 che colpirono il Teatro nel centro del palcoscenico causando la perdita della volta e parte delle decorazioni dei palchi.
Piante di teatri d’opera contemporanei al Teatro la Scala. Bozetto del rilievo presente nel timpano sulla facciata del Teatro. Una delle sale della mostra.
Durante il percorso si incontreranno delle curiosità: all’inizio i tendaggi dei palchi erano in stoffa azzurra, in platea si stava in piedi quando non vi erano balli o tornei a cavallo, le scenografie della Scala vennero usate per formare le barricate durante le 5 giornate di Milano nel marzo del 1848.
Conclude il percorso l’immagine computerizzata della nuova torre che si sta costruendo su via Verdi e che riunirà in un solo edificio gli uffici e permetterà nuove funzionalità del palcoscenico, e introdurrà nuove sale prove.
Di seguito un video creato da me sulla mia pagina Facebook con alcune curiosità sul Teatro.


La Magnifica Fabbrica
240 anni del Teatro alla Scala
da Piermarini a Botta
4 dicembre 2018 – 30 aprile 2019