Milano nei film #3

LE PORTE DI MILANO

“Delitto a Porta Romana” è un film poliziesco del 1980 con Tomas Milian, un commissario di Roma,che viene mandato a Milano ad indagare su un omicidio avvenuto in corso di Porta Romana 132. Un topo d’appartamento, entrando nel palazzo, diventa testimone dell’omicidio. In una scena si vede il ladro che entra nel portone e sullo sfondo una delle porte storiche della città: Porta Romana. Milano nel corso della sua storia venne protetta da tre cinte murarie, durante il periodo romano, nel Medioevo e durante la dominazione spagnola. Lungo le mura si trovavano sei porte e tra le porte cittadine erano presenti delle porte minori dette “pusterle” dedicate al solo passaggio delle merci. Le porte si trovavano lungo le strade principali della città e quando vennero costruiti le altre cinte murarie le porte vennero quasi tutte a trovarsi sullo stesso asse. Lungo l’attuale Corso di porta Romana, nell’area di piazza Missori, si trovava infatti la Porta Romana costruita durante l’Impero Romano, all’altezza di via Francesco sforza si trovava la porta Romana medievale. Queste due porte non sono più presenti sul luogo, rimane solo la Porta Romana costruito lungo le mura spagnole, quella che vediamo nel film. Nonostante il nome, infatti, la Porta Romana che ancora adesso di trova alla fine del corso, venne costruita in epoca spagnola, chiamato “romana” perchè da questa porta iniziava la strada che congiungeva Milano con Roma.

CURIOSITA’: nel film, l’avvocato, marito della vittima, dice di abitare in Corso di Porta Romana 132 e che raggiungere lo stadio in metropolitana in pochissimo tempo. Nel 1980 non c’era ancora la metropolitana M3 e tanto meno la fermata di Porta Romana. La costruzione della line a M3 nella prima tratta “Centrale FS – Duomo”inizierà appena un anno dopo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.