Milano nei film #3

IL TIBURIO DEL DUOMO DI MILANO

“Rocco e i suoi fratelli” è un film del 1960 di Luchino Visconti ambientato a Milano in cui Rocco insieme alla madre e i sui tre fratelli raggiunge dalla Lucani il fratello Vincenzo. Una scena del film è girato sul tetto del Duomo in cui si vede sullo sfondo il tiburio con la sua guglia maggiore sormontata dalla “Madonnina”. Il tiburio fu uno dei più grandi problemi da risolvere durante la costruzione della cattedrale a cui parteciparono diversi famosi architetti del tempo, anche solo per un consulto, tra cui Bramante e Leonardo, il quale, presentò un primo modellino ma che ritirò forse poco convinto della soluzione proposta. La cupola fu terminata nel 1500 ad opera dell’architetto Amedeo ma per arrivare all’opera completa anche della sua parte esterna con la guglia maggiore e i gugliotti, ci vollero circa 300 anni. Al Duomo manca una campanile ma a ben tre campane, sapete dove si trovano? Nell’intercapedine tra cupola e struttura esterna, detta “sordina” e sono dedicata alla Beata Vergine, a Sant’Ambrogio e a san Barnaba. Ne esite una quarta, dietro a una guglia, dedicata a santa Tecla.

FONTI: Ernesto Brivio, Il Duomo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.